la carie dentale

La carie si estede sulla corona del dente fino in profondità, si forma per un processo graduale di demineralizzazione, dovuto all'acidità della placca batterica.

La carie attacca inizialmente lo smalto dentario, nei punti dove la placca batterica risiede maggiormente, cioè nelle rientranze dei molari e premolari. Dopo lo smalto la carie passa alla dentina fino ad arrivare alla camera interna del dente dove risiede la polpa dentaria collegata ai nervi e quindi a questo punto si avverte il dolore.

La polpa scoperta si infetta, passando dall'infiammazione (pulpite) alla necrosi. L'essudato necrotico contenuto nel canale radicolare può fuoriuscire dal forame posto all'apice della radice dentale e infiltrare i tessuti che lo circondano, dando luogo a reazioni difensive infiammatorie acute (ascessi apicali) o croniche (granulomi apicali).

La carie dentale è una delle patologie infettive più diffuse nel mondo soprattutto in età pediatrica, con l'aumento dell'età i soggetti ad avere almeno una carie aumenta notevolmente, si arriva ad un 85% di soggetti di 17 anni affetti da almeno una carie nei paesi industrializzati.

CARIE INTERDENTALI

Spesso molti soggetti sviluppano carie interdentali, cioè carie che si formano fra gli spazi stretti dei denti, questo accade quando nonostante una pulizia accurata dei denti con lo spazzolino non si usa il filo interdentale. Le carie interdentali sono difficili da visualizzare ad occhio nudo.

Quando la carie arriva alla dentina lo smalto del dente diventa fragile non essendo più sostenuto e quindi basta una masticazione più forte a far distruggere parte della corona del dente. Per scoprire una carie interdentale è necessaria una radiografia endorale, oppure può essere rilevata dal dentista in seguito ad una visita occorgendosi di una cambio di colore dello smalto occlusale per trasparenza del processo carioso. un altro modo per accorgersi di una caria interdentale è la manifestazione di forte sensibilità al freddo e al caldo e di dolore durante la masticazione.

Per prevenire una caria interdentale è necessario utilizzare il filo interdentale ogni giorno e limitare l'utilizzo di sostanze zuccherate.

CARIE DEI DENTI DI LATTE

La carie colpiscono anche i denti da latte nei bambini, nonostante i denti da latte debbano essere cambiati è importante che la carie venga subito fermata perchè se in stato di avanzamento può giungere alla polpa, provocando dolore, necrosi e ascessi. Il dente da latte è importante che rimanga al suo posto fino alla sostituzione naturale dei denti definitivi, questo perchè oltre a garantire la mastificazione permette anche di mantenere una spazio per il dente definitico. Qualora infatti si giunga ad una estrazione anticipata dovuta ad una carie profonda, l'ortodonzista può decidere di applicare un mantenitore di spazio.

PROFILASSI DELLA CARIE

La profilassi della carie è l'azione di rafforzamento dello smalto del dente per prevenire carie. Sicuramente l'intervento per migliorare la resistenza di un dente alle carie è la corretta igiene orale e diminuzione dell'assunzione di zuccheri. Oltre alle normali procedure di igiene è importante l'assunzione di fluoro, componente presente nei dentifrici che rafforza il dente da un eventuale acido della placca batterica.

Importante è la diminuzione dell'assunzione di zuccheri perchè una volta presenti vengono assorbiti dal metabolismo dei batteri che con essi proliferano ed eliminare sostanze acide che intaccano il dente. I residui di cibo spesso sono la causa della presenza di carie è quindi importante una corretta igiene orale.

Per prevenire le carie quindi è importante una costante pulizia giornaliera dei denti e di limitare l'assunzione di zuccheri. Gli spazzolini elettrici si sono dimostrati molto validi per la corretta pulizia orale spazzolano in modo corretto e spingono il soggetto a rispettare i tempi, lo spazzolino elettrico emette infatti un suono quando il tempo giusto di spazzolamento si è raggiunto. E' importante inoltre sostituire la testina ogni mese e mezzo di uso per avere lo spazzolino sempre efficace.

I tempi di spazzolamento dei denti variano dai 2 ai 3 minuti e deve essere distribuito nello stesso modo su tutte le superfici dei denti, dopo lo spazzolino occorre sempre utilizzare il filo interdentale che arriva nei punti dove non può lo spazzolino evitando anche le carie interdentali.

CARIE RADICOLARI

Le carie radicolari spesso si sviluppano nascoste, sotto la gengiva, portano velocemente a danneggiare la radice compromettendo il dente e per effettuare una cura occorre che venga effettuato un lembo gengivale. I soggetti che incorrono alle carie radicolari sono gli anziani, coloro che hanno recessioni delle gengive mettendo allo scoperto la radice e chi ha malattie parodontali.

CARIE CERVICALI

E' una carie del dente localizzata nella parte alta della radice dove comincia la corona, è spesso dovuta ad una non corretta pulizia dei denti essendo una zona soggetta ad un forte accumolo di placca batterica.

La parte esterna del dente che ha una forma bombata tende ad essere pulita in maniera autonoma dalla mucosa della bocca ma la placca batterica viene solo spostata e non eliminata accumolandosi vicino alle gengive, la zona cervicale appunto, dove lo smalto è meno strutturato. La necrosi pulpare che ne deriva causa infezioni dei tessuti periapicali. L'ascesso acuto e il granuloma sono esiti obbligati di carie trascurate.

MAL DI DENTI

Il mal di denti ha due cause principali, la pulpite e l'ascesso dentale. La pulpite provoca dolori molto forti a carattere nevralgico che si manifestano soprattutto sotto uno stimolo meccanico durante la masticatazione, fisico con il caldo e freddo e chimico con per esempio l'assunzione di zuccheri. Spesso il forte mal di denti causato dalla pulpite non passa con i comuni analgesici, occorre necessariamente l'intervento del dentista che asporta la polpa infiammata all'interno del canale radicolare.

L'ascesso dentale, invece, provoca un dolore meno acuto, localizzato nell'area di diffusione e continuo. La pressione masticatoria sul dente lo esacerba, ed è inevitabile perché il dente colpito, spinto in fuori dall'essudato infiammatorio che si accumula all'apice della radice, sporge rispetto ai denti vicini e va facilmente ad impattare con i denti corrispettivi dell'arcata antagonista.

L'accesso dentale può regredire grazie all'utilizzo di antibiotici, ma per una completa guarigione occorre l'intervento del dentista che deterge i canali radicolari eliminando del tutto il processo infiammatorio del periapice.

CURARE LA CARIE È DOLOROSO?

E' importante far intervenire il prima possibile il dentista per curare la carie, sia la pulpite che l'ascesso dentale possono portare a gravi problemi endodontici, la pulpite in particolare può arrivare a dover decidere di devitalizzare il dente. Curare una caria oggi non è più doloroso grazie alle innovatiche tecniche di anestesia locale.

Studio Odontoiatrico Associato
Dr.ssa Bonadonna - Dr. Mazzanti

Viale L. Da Vinci 114 - 00145 Roma
P.IVA: 03561451000
declino responsabilità
Privacy Policy
Cookie Policy
bonadonna.mazzanti@tiscali.it

ORARIO DI APERTURA

Lunedì 9:00 - 13:00 / 14:00 - 20:00
Martedì 9:00 - 13:00 / 14:00 - 20:00
Mercoledì 9:00 - 13:00 / 14:00 - 20:00
Giovedì 9:00 - 13:00 / 14:00 - 20:00
Venerdì 9:00 - 13:00 / 14:00 - 20:00
Sabato Chiuso
Domenica Chiuso

DOTT. MAZZANTI

Prenota una visita

DOTT.SSA BONADONNA

Prenota una visita

STUDIO ODONTOIATRICO

Prenota una visita

Dott. Stefano Mazzanti - Albo Provinciale degli Odontoiatri di ROMA (Ordine della Provincia di ROMA) n. 0000000533
Dott.ssa Roberta Bonadonna - Albo Provinciale degli Odontoiatri di ROMA (Ordine della Provincia di ROMA) n. 0000000526


Tutte le informazioni pubblicate nel presente sito web sono diramate nel pieno rispetto delle linee guida del Codice di Deontologia Medica sulla "Pubblicità dell'informazione sanitaria" del 06/04/2007.
AVVISO: Le informazioni contenute in questo sito non devono essere intese come sostitutive del parere clinico del medico, pertanto non vanno utilizzate
come strumento di autodiagnosi o di automedicazione. I consigli forniti via e-mail vanno intesi come meri suggerimenti di comportamento.
La visita medica tradizionale rappresenta il solo strumento diagnostico per un efficace trattamento terapeutico.

dentisti-italia.it

© 2019. «powered by Dentisti Italia».
E' severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.